NEws
Notizie ed approfondimenti
Confronto tra la colonscopia e la ricerca immunochimica del sangue occulto nelle feci quale screening oncologico
La colonscopia ed il test del sangue occulto nelle feci rappresentano delle strategie consolidate per lo screening cancro del colon-retto nelle persone di età ≥50 anni senza anamnesi personale o familiare di cancro del colon-retto. Su Lancet Oncology di Aprile è stato...
lo screening dei tumori migliora il tasso di diagnosi iniziale dei tumori
Solitamente la maggior parte dei tumori polmonari è stata diagnosticata durante gli esami di screening del follow-up. Negli screening l’aderenza a più interventi di screening rappresenta un punto fondamentale sotto il profilo qualitativo in quanto migliora i tassi di...
Confronto tra radioterapia ipofrazionata e radioterapia convenzionale
Gli studi che confrontano la radioterapia ipofrazionata (MHFRT) con la radioterapia frazionata in modo convenzionale (CFRT) per il cancro alla prostata hanno mostrato notevoli differenze sia nell’ endpoint della metodica (non inferiorità vs superiorità) che nella dose...
Ramucirumab e pembrolizumab nei tumori squamosi della testa e collo, una nuova possibilità?
La neo-angiogenesi fisiologica, si basa sull’equilibrio di fattori pro-angiogenici e anti-angiogenici. Nei tumori, l’ipossia dovuta alla crescita neoplastica, determina uno squilibrio a favore dei fattori pro-angiogenici. Questo comporta la creazione di vasi anomali,...
DIABETE MELLITO E CANCRO: link patogenetici e terapeutici
Marialuisa Appetecchia Direttore UO Endocrinologia Oncologia Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-IFO IRCCS di Roma Abstract Sempre maggiori evidenze supportano una stretta relazione diabete mellito e cancro sia in termini di fattori di rischio comuni sia in termini...
Melanoma in età pediatrica: Efficacia e attività degli anticorpi anti PD-1
Mario Mandalà Direttore U.O.C. Oncologia Ospedale S.M. Misericordia Perugia Professore Associato Oncologia Medica Direttore Scuola Specializzazione Oncologia Medica Università degli studi di Perugia Il melanoma in età pediatrica e nella popolazione giovane adulta (<...
Immunoterapia e mesotelioma: un sogno che può diventare realtà?
Il mesotelioma pleurico (PM) è il tumore provocato dall’amianto ed è una delle forme tumorali più aggressive. Nonostante il bando di questo minerale in molti Paesi, l'incidenza della malattia nel mondo è ancora in aumento e la prognosi è ancora molto sfavorevole e i...
Parliamo di oblio oncologico
Chi ha avuto una malattia oncologica, fino a ieri si trovava a vivere delle difficoltà nell’accesso ad alcuni servizi. Richiedere mutui, prestiti, assicurazioni e adozioni, per un ex paziente significava spesso fare i conti con il passato e con la patologia che si è...
CARACO trial: è possibile omettere la linfoadenectomia retroperitoneale di linfonodi non sospetti in corso di chirurgia citoriduttiva primaria e d’intervallo nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato
Al recente congresso di Chicago ASCO 2024 sono stati presentati i risultati del CARACO trial1, studio di fase III multicentrico interventistico condotto in Europa nel periodo 2008-2020. L’obiettivo dello studio era di valutare l’outcome e la sicurezza dell’omissione...
Dose Exposure Relationship of Exercise and Distant Recurrence in Primary Breast Cancer
Negli ultimi anni sempre più studi osservazionali hanno mostrato come livelli più elevati di attività fisica (physical activity: PA), oltre a una migliore qualità della dieta, sono associati a una minore mortalità per cancro mammario e per i tumori in generale [1, 2,...
Chemoradiotherapy and Subsequent Immunochemotherapy as Conversion Therapy in Unresectable Locally Advanced Esophageal Squamous Cell Carcinoma: A Phase II NEXUS-1 Trial
Lo studio oggetto di revisione è uno Studio monocentrico prospettico di Fase II che ha investigato in merito alla sicurezza ed efficacia di un programma terapeutico a tre fasi che include la somministrazione di chemioradioterapia (CRT) (1°fase) seguita dalla...
Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Oncologia?*
di Salvatore Palazzo, Direttore Emerito Oncologia Medica. Azienda Ospedaliera di Cosenza palazzosa@gmail.com Abstract L'avvento di IA nel campo medico sta generando una serie di reazioni contrastanti tra i professionisti sanitari, in particolare tra i medici. Da un...
Il valore della cessazione tabagica nei pazienti oncologici
Autori: Massimiliano Cani1; Silvia Novello1 AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO); Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino. Abstract Il fumo di sigaretta, principale fattore di rischio per numerose neoplasie e malattie croniche, influisce...
Studio AMEERA-3: Il Ruolo di Amcenestrant nel Carcinoma Mammario Avanzato ER-Positivo, HER2-Negativo
Fausto Petrelli ASST Bergamo Ovest, Treviglio (BG) Take Home Message: Lo studio AMEERA-3 ha valutato l'efficacia di amcenestrant, un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) somministrato per via orale, nel carcinoma mammario avanzato recettore degli...
CARACO trial: è possibile omettere la linfoadenectomia retroperitoneale di linfonodi non sospetti in corso di chirurgia citoriduttiva primaria e d’intervallo nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato
Al recente congresso di Chicago ASCO 2024 sono stati presentati i risultati del CARACO trial1, studio di fase III multicentrico interventistico condotto in Europa nel periodo 2008-2020. L’obiettivo dello studio era di valutare l’outcome e la sicurezza dell’omissione...
Rischio di cancro incidente e uso di inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi), non-TNFi o inibitori della Janus chinasi (JAKi) in pazienti con artrite reumatoide?
Si tratta di uno studio di coorte retrospettivo, pubblicato su JAMA network open nel mese di Novembre, cui hanno partecipato 25305 individui con artrite reumatoide che hanno iniziato il trattamento con farmaci antireumatici biologici o sintetici. L’obiettivo era...
Ruolo degli Acidi Grassi nel controllo del Cancro della Prostata
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Jonsson Comprehensive Cancer Center dell'UCLA Health, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, offre nuove prove sull’importanza dei cambiamenti dietetici nel fornire un sopporto finalizzato a ridurre la attività...
Tumori uroteliali : l’importanza dei biomarkers predittivi
Nuove combinazioni terapeutiche in valutazione nel trattamento del carcinoma vescicale e carcinomi uroteliali hanno mostrato una migliore efficacia rispetto al tradizionale trattamento chemioterapico. La combinazione di chemioterapia con un ADC quale l’Enfortumab...
Ischemia cardiaca da Inibitori dell’Aromatasi in pazienti in postmenopausa con carcinoma mammario iniziale
In uno studio prospettico effettuato in Danimarca sono stati valutati i dati relativi a pazienti affette da carcinoma mammario in fase iniziale inseriti nel data base del Danish Gruppo Breast Cooperative Group (DBCG) dal gennaio 2009 al31 Dicembre 2020. L’obiettivo...
Esiste una associazione tra la risposta patologica e la sopravvivenza libera da malattia nel carcinoma epatocellulare dopo trattamento neoadiuvante con checkpoint inibitori
Su Lancet Oncology di Novembre è riportata una pooled analysis di pazienti che hanno ricevuto il trattamento immunitario con checkpoint inibitori prima della resezione epatica quale parte di un consorzio di cinque studi di fase I e II in 12 centri negli Stati Uniti,...
OSIMERTINIB approvato per il cancro del polmone non a piccole cellule
L’Osimertinib è stato approvato dalla FDA per l’impiego di alcuni pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule in fase localmente avanzata o non resecabile. L’indicazione riguarda pazienti il cui tumore non è progredito dopo trattamento con...
L’importanza del test BRCA per la popolazione maschile
Il test per il BRCA è sottoutilizzato nella popolazione maschile. Pazienti con mutazione di BRCA sono a grande rischio per sviluppare un cancro alla mammella, alla prostata o al pancreas. Dati di letteratura suggeriscono che uomini con mutazioni di BRCA1 hanno un...
FDA approva il Rybrevant per il cancro del polmone avanzato
Il trattamento con amivantamab in combinazione con la chemioterapia standard per il trattamento di alcune forme di un carcinoma polmonare non a piccole cellule è stato approvato dalla FDA americana. La combinazione trova indicazione nella popolazione adulta con...
Un clade di Fusobacterium nucleatum domina il cancro del colon-retto
Le correlazioni esistenti tra infezioni batteriche e sviluppo del cancro sono oggetto di studio da tempo, con alcune evidenze importanti emerse per diverse forme di tumori gastro-intestinali (linfomi-MALT, carcinoma gastrico ed esofageo, carcinoma polmonare, carcinoma...
La sindrome mano-piede (HFS)
La sindrome mano-piede (HFS) è un effetto collaterale dose-limitante della capecitabina. Il Celecoxib è un farmaco antinfiammatorio non steroideo in grado di prevenire l'HFS inibendo la cicloossigenasi-2 (COX-2), sovraregolata a causa del concomitante processo...
Le sigarette elettroniche possono contribuire allo sviluppo di tumori
Sono stati recentemente pubblicati sulla autorevole rivista Cancer Research i risultati di un importante studio condotto da Herzog e colleghi, che hanno analizzato su un grande numero di campioni buccali/salivari, cervicali ed ematici (oltre 3.500) le modifiche...
Buona tollerabilità del trattamento prolungato con Daralutamide
E’ noto che una più accurata comprensione dei meccanismi che sottendono allo sviluppo ed alla progressione del carcinoma prostatico ha permesso negli ultimi anni di stravolgere profondamente il panorama terapeutico di questa patologia soprattutto quando essa è già in...
L’importanza del care giver per alleviare la solitudine del paziente anziano
La solitudine è definita come un sentimento soggettivo che si verifica quando le relazioni che si intrattengono non corrispondono alle proprie aspettative ed è percepita come l'essere soli o di sentirsi soli anche quando si è circondati da altre persone. La solitudine...
Over 75, cure multidisciplinari
Il cancro, pur essendo una delle patologie più presenti tra gli over 75, è quella meno curata. Basti pensare che vi sia una carenza di unità di oncologia geriatrica che sviluppi e applichi programmi e protocolli proprio per questi pazienti. Una problematica di cui si...
Europa, 5% con diagnosi da cancro
Il numero di persone che vive con una diagnosi di tumore è in aumento in Europa, anche per effetto dell’invecchiamento demografico. Nel 2020 il 5% della popolazione europea aveva avuto una diagnosi di tumore ciò emerge dai risultati dello studio EUROCARE-6, pubblicati...
Lo studio Keynote 522 determina una practice changing
Gli ultimi quattro anni sono stati tra i più entusiasmanti per la conoscenza biologica e l’evoluzione terapeutica nei tumori Tripli Negativi (ER
Pembrolizumab e Enfortumab combinati modificano la storia dei tumori uroteliali
Negli ultimi anni si è assistito ad un radicale cambiamento nel trattamento delle neoplasie renali, soprattutto in considerazione del fatto che l’introduzione dell’immunoterapia ha profondamente modificato la storia naturale di questa neoplasia. A spiegare il concetto...
La sospensione del trattamento endocrino non aumenta i rischi di recidiva
Lo studio Positive, pubblicato a maggio dello scorso anno sulla rivista scientifica The New England Journal of Medicine, è stato condotto su un campione di 516 donne, di età media di 37 anni, con tempo medio di 29 mesi trascorso dalla diagnosi di cancro al seno e il...
Cosa è e come funziona la chemioterapia ?
La chemioterapia è un trattamento medico che utilizza farmaci per combattere il cancro. Questi farmaci antitumorali interferiscono con la crescita e la divisione delle cellule cancerogene o le uccidono. La chemioterapia è uno dei principali approcci terapeutici...
Tumore al seno
Il tumore al seno è una crescita anormale delle cellule del tessuto mammarie che può essere benigna (non cancerosa) o maligna (cancerosa). Il tumore al seno maligno è comunemente chiamato carcinoma mammario. Ecco alcune informazioni chiave sul tumore al seno: 1....
Le malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni sono un gruppo di disturbi in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i propri tessuti e organi anziché difendersi contro agenti patogeni esterni come batteri o virus. Questi disturbi possono colpire praticamente qualsiasi...
Lotta al Covid-19
Il COVID-19 è una malattia respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2). Ecco alcune informazioni chiave sulla pandemia da COVID-19: 1. **Origine**: Il virus è stato identificato per la prima volta nella città di Wuhan,...
L’importanza di vaccinarsi
I vaccini neonatali, noti anche come vaccini per neonati o vaccini pediatrici, sono immunizzazioni somministrate ai neonati e ai bambini piccoli per proteggerli da diverse malattie infettive. L'immunizzazione precoce è essenziale per prevenire la diffusione di...
I centri oncologici
Un centro oncologico è un'unità medica specializzata dedicata alla diagnosi, al trattamento e alla cura dei pazienti affetti da cancro. Questi centri sono progettati per fornire una vasta gamma di servizi e risorse per affrontare il cancro in modo completo e mirato....
Sostenere la ricerca
La ricerca sui tumori è un campo estremamente ampio e complesso che coinvolge scienziati, medici e ricercatori di diverse discipline. L'obiettivo della ricerca sui tumori è comprendere meglio le cause, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro al fine di...
Congresso Oncologico
Un congresso oncologico è un evento organizzato per riunire professionisti del settore oncologico, compresi medici, ricercatori, infermieri, farmacisti e altri esperti, al fine di discutere i progressi nella ricerca, le migliori pratiche cliniche e le ultime scoperte...
Tumore al rene
Un tumore al rene è una massa anormale di cellule che si sviluppa nel tessuto renale. Il tumore renale più comune è il carcinoma renale, noto anche come carcinoma a cellule renali (CCR). Esistono diverse forme di carcinoma renale, ma la più comune è il carcinoma a...
Richiedi una consulenza per abbonarti
“Vivamus id gravida mi, nec ullamcorper purus. Suspendisse ut nibh sagittis lacus viverra aliquam. Praesent ac lobortis mauris, non imperdiet quam. Praesent laoreet elit nisi, id feugiat ante accumsan sed. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae.”

Le domande più frequenti
Quanto costa abbonarsi mensilmente?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed finibus nisi, sed dictum eros. Quisque aliquet velit sit amet sem interdum faucibus. In feugiat aliquet mollis. Etiam tincidunt ligula ut hendrerit semper. Quisque luctus lectus non turpis bibendum posuere. Morbi tortor nibh, fringilla sed pretium sit amet, pharetra non ex. Fusce vel egestas nisl.
Posso richiedere contenuti personalizzati?
Curabitur non bibendum ligula. In non pulvinar purus. Curabitur nisi odio, blandit et elit at, suscipit pharetra elit. Fusce ut mauris quam. Quisque lacinia quam eu commodo mollis. Praesent nisl massa, ultrices vitae ornare sit amet, ultricies eget orci. Sed vitae nulla et justo pellentesque congue nec eu risus. Morbi ac feugiat ante.
Posso avere a disposizione assistenza dedicata?
Etiam quis blandit erat. Donec laoreet libero non metus volutpat consequat in vel metus. Sed non augue id felis pellentesque congue et vitae tellus. Donec ullamcorper libero nisl, nec blandit dolor tempus feugiat. Aenean neque felis, fringilla nec placerat eget, sollicitudin a sapien. Cras ut auctor elit.