Lo studio Positive, pubblicato a maggio dello scorso anno sulla rivista scientifica The New England Journal of Medicine, è stato condotto su un campione di 516 donne, di età media di 37 anni, con tempo medio di 29 mesi trascorso dalla diagnosi di cancro al seno e il 93,4% con una malattia al primo o al secondo stadio. Tra le 497 donne seguite per lo stato di gravidanza, 368 (74,0%) hanno avuto almeno una gravidanza e 317 (63,8%) hanno avuto almeno un parto. In totale sono nati 365 bambini.
Lo studio dimostra che l’interruzione del trattamento endocrino anticancro per concepire un bimbo non aumenta il rischio di recidiva nel breve termine. IEO, l’istituto Europeo di ricerca Oncologia è il centro con il maggior numero di pazienti coinvolte. I risultati dello studio Positive, a cui ha contribuito sostanzialmente l’Istituto Europeo di Oncologia, dimostrano che non c’è aumento di rischio di recidiva per le giovani donne con cancro al seno che hanno interrotto il trattamento endocrino per rimanere incinte. I dati hanno confermato che queste neomamme hanno avuto tassi di recidiva, a breve termine, simili a quelli delle donne che non hanno interrotto il trattamento e la maggior parte di loro ha concepito e partorito bambini sani.
Circa il 20% delle pazienti ricevono la diagnosi di tumore del seno nei loro anni riproduttivi e per molte di loro la fertilità e la gravidanza sono preoccupazioni prioritarie. La maggior parte delle giovani donne con carcinoma mammario in fase iniziale ha una malattia sensibile agli ormoni, la cosiddetta malattia positiva al recettore degli estrogeni (ER+), il che significa che le cellule tumorali sono alimentate dai propri ormoni. Queste donne ricevono un trattamento endocrino per bloccare la produzione naturale di ormoni per ridurre il rischio di recidiva. La terapia endocrina può essere prescritta per 5-10 anni e ha un forte impatto sulla possibilità di gravidanza. Infatti, pur non essendo tossica sulle ovaie, è incompatibile con la gravidanza che necessariamente doveva essere spostata al termine delle cure, con una minor probabilità di successo legata all’età più avanzata”. Lo studio Positive, condotto a livello globale dall’International Breast Cancer Study Group (IBCSG) e dall’Alliance for Clinical Trials in Oncology in North America, in collaborazione con il Breast International Group (BIG) è stato concepito nel 2014 per aiutare queste giovani donne a realizzare il loro desiderio di maternità, senza compromettere l’efficacia delle cure. La collaborazione internazionale è fondamentale per rispondere ad alcune domande importanti per le donne con pregresso tumore mammario. Questo studio ha richiesto una collaborazione globale che ha coinvolto il nostro Gruppo insieme con il gruppo Alliance e il Breast International Group. Avere una gravidanza era considerato da molti proibito per chi aveva avuto un carcinoma mammario. Adesso sappiamo che è possibile per le donne interrompere la terapia ormonale precauzionale per soddisfare un desiderio di gravidanza senza aumentare il rischio di una recidiva nel breve termine. I risultati dello studio sono di grande aiuto per le donne che desiderano affrontare questo percorso.
Da dicembre 2014 a dicembre 2019, 518 donne di età pari o inferiore a 42 anni che desideravano una gravidanza hanno accettato di sospendere la terapia endocrina per circa due anni per provare a rimanere incinta. Prima di sospendere il trattamento, le donne avevano completato tra i 18 e i 30 mesi di terapia endocrina adiuvante, che veniva ripreso dopo la gravidanza o comunque entro 24 mesi dalla sospensione. Lo studio ha arruolato pazienti da 116 ospedali in 20 Paesi dei 4 continenti e lo IEO è stato il centro con maggior numero di pazienti coinvolte: 48 in totale.
I ricercatori hanno scoperto che la percentuale di donne dello studio Positive, il cui cancro al seno è ricomparso (8,9%) era paragonabile a quella riscontrata in altri studi comparabili per caratteristiche delle pazienti (9,2%). Inoltre, con un totale di 365 bambini nati da donne nello studio, i tassi di concepimento e parto erano simili o superiori a quelli della popolazione generale.
I risultati dello studio Positive, rompono definitivamente il tabù secondo cui avere un bambino dopo un intervento per tumore del seno può aumentare il rischio di ripresa della malattia e confermano che la gravidanza può essere un obiettivo realistico già dopo 18-30 mesi di terapia endocrina per le donne che hanno un cancro al seno estrogeno-dipendente. La decisione va presa paziente per paziente, tenendo conto dell’intera sua storia personale, ma il punto importante è che il progetto di maternità per queste giovani donne non va scartato a priori e non sono più costrette a scegliere se curarsi o avere un figlio”.
Continueremo a seguire le donne arruolate nello studio per valutare il rischio di recidiva nel tempo e monitorare che completino il trattamento endocrino dopo la pausa pianificata. Il follow-up a lungo termine è essenziale per avere conferma degli effetti a lungo termine della pausa della terapia ormonale.
Fedro Alessandro Peccatori
Partridge et Al International Breast Cancer Study group; Positive Trial Collaborators. Interrupting Endocrine Therapy to Attempt Pregnancy after Breast Cancer. N. Eng J Med. 2023 May 4; 388 (18): 1645-1656. doi: 10.1056/NEJMoa2212856