Aggiornamenti scientifici

Notizie ed approfondimenti

Confronto tra la colonscopia e la ricerca immunochimica del sangue occulto nelle feci quale screening oncologico

Confronto tra la colonscopia e la ricerca immunochimica del sangue occulto nelle feci quale screening oncologico

La colonscopia ed il test del sangue occulto nelle feci rappresentano delle strategie consolidate per lo screening cancro del ... Leggi di più

lo screening dei tumori migliora il tasso di diagnosi iniziale dei tumori

lo screening dei tumori migliora il tasso di diagnosi iniziale dei tumori

Solitamente la maggior parte dei tumori polmonari è stata diagnosticata durante gli esami di screening del follow-up. Negli screening ... Leggi di più

Confronto tra radioterapia ipofrazionata e radioterapia convenzionale

Confronto tra radioterapia ipofrazionata e radioterapia convenzionale

Gli studi che confrontano la radioterapia ipofrazionata (MHFRT) con la radioterapia frazionata in modo convenzionale (CFRT) per il ... Leggi di più

Ramucirumab e pembrolizumab nei tumori squamosi della testa e collo, una nuova possibilità?

Ramucirumab e pembrolizumab nei tumori squamosi della testa e collo, una nuova possibilità?

La neo-angiogenesi fisiologica, si basa sull’equilibrio di fattori pro-angiogenici e anti-angiogenici. Nei tumori, l’ipossia dovuta ... Leggi di più

DIABETE MELLITO E CANCRO: link patogenetici e terapeutici

DIABETE MELLITO E CANCRO: link patogenetici e terapeutici

Marialuisa Appetecchia Direttore UO Endocrinologia Oncologia Istituto Nazionale Tumori Regina Elena-IFO IRCCS di ... Leggi di più

Melanoma in età pediatrica: Efficacia e attività degli anticorpi anti PD-1

Melanoma in età pediatrica: Efficacia e attività degli anticorpi anti PD-1

Mario Mandalà Direttore U.O.C. Oncologia Ospedale S.M. Misericordia Perugia Professore Associato Oncologia Medica Direttore Scuola ... Leggi di più

Immunoterapia e mesotelioma: un sogno che può diventare realtà?

Immunoterapia e mesotelioma: un sogno che può diventare realtà?

Il mesotelioma pleurico (PM) è il tumore provocato dall’amianto ed è una delle forme tumorali più aggressive. Nonostante il bando di ... Leggi di più

Parliamo di oblio oncologico

Parliamo di oblio oncologico

Chi ha avuto una malattia oncologica, fino a ieri si trovava a vivere delle difficoltà nell’accesso ad alcuni servizi. Richiedere ... Leggi di più

CARACO trial: è possibile omettere la linfoadenectomia retroperitoneale di linfonodi non sospetti in corso di chirurgia citoriduttiva primaria e d’intervallo nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato

CARACO trial: è possibile omettere la linfoadenectomia retroperitoneale di linfonodi non sospetti in corso di chirurgia citoriduttiva primaria e d’intervallo nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato

Al recente congresso di Chicago ASCO 2024 sono stati presentati i risultati del CARACO trial1, studio di fase III multicentrico ... Leggi di più

Dose Exposure Relationship of Exercise and Distant Recurrence in Primary Breast Cancer

Dose Exposure Relationship of Exercise and Distant Recurrence in Primary Breast Cancer

Negli ultimi anni sempre più studi osservazionali hanno mostrato come livelli più elevati di attività fisica (physical activity: PA), ... Leggi di più

Chemoradiotherapy and Subsequent Immunochemotherapy as Conversion Therapy in Unresectable Locally Advanced Esophageal Squamous Cell Carcinoma: A Phase II NEXUS-1 Trial

Chemoradiotherapy and Subsequent Immunochemotherapy as Conversion Therapy in Unresectable Locally Advanced Esophageal Squamous Cell Carcinoma: A Phase II NEXUS-1 Trial

Lo studio oggetto di revisione è uno Studio monocentrico prospettico di Fase II che ha investigato in merito alla sicurezza ed ... Leggi di più

Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Oncologia?*

Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Oncologia?*

 di Salvatore Palazzo,  Direttore Emerito Oncologia Medica. Azienda Ospedaliera di ... Leggi di più

Il valore della cessazione tabagica nei pazienti oncologici

Il valore della cessazione tabagica nei pazienti oncologici

Autori: Massimiliano Cani1; Silvia Novello1 AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO); Dipartimento di Oncologia, Università degli ... Leggi di più

Studio AMEERA-3: Il Ruolo di Amcenestrant nel Carcinoma Mammario Avanzato ER-Positivo, HER2-Negativo

Studio AMEERA-3: Il Ruolo di Amcenestrant nel Carcinoma Mammario Avanzato ER-Positivo, HER2-Negativo

Fausto Petrelli ASST Bergamo Ovest, Treviglio (BG) Take Home Message: Lo studio AMEERA-3 ha valutato l'efficacia di ... Leggi di più

CARACO trial: è possibile omettere la linfoadenectomia retroperitoneale di linfonodi non sospetti in corso di chirurgia citoriduttiva primaria e d’intervallo nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato

CARACO trial: è possibile omettere la linfoadenectomia retroperitoneale di linfonodi non sospetti in corso di chirurgia citoriduttiva primaria e d’intervallo nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato

Al recente congresso di Chicago ASCO 2024 sono stati presentati i risultati del CARACO trial1, studio di fase III multicentrico ... Leggi di più

Rischio di cancro incidente e uso di inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi), non-TNFi o inibitori della Janus chinasi (JAKi) in pazienti con  artrite reumatoide?

Rischio di cancro incidente e uso di inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi), non-TNFi o inibitori della Janus chinasi (JAKi) in pazienti con artrite reumatoide?

Si tratta di uno studio di coorte retrospettivo, pubblicato su JAMA network open nel mese di Novembre, cui hanno partecipato 25305 ... Leggi di più

Ruolo degli Acidi Grassi nel controllo del Cancro della Prostata

Ruolo degli Acidi Grassi nel controllo del Cancro della Prostata

Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Jonsson Comprehensive Cancer Center dell'UCLA Health, pubblicato sul Journal of Clinical ... Leggi di più

Tumori uroteliali : l’importanza dei biomarkers predittivi

Tumori uroteliali : l’importanza dei biomarkers predittivi

Nuove combinazioni terapeutiche in valutazione nel trattamento del carcinoma vescicale e carcinomi uroteliali hanno mostrato una ... Leggi di più

Ischemia cardiaca da Inibitori dell’Aromatasi  in pazienti in postmenopausa con carcinoma mammario iniziale

Ischemia cardiaca da Inibitori dell’Aromatasi in pazienti in postmenopausa con carcinoma mammario iniziale

In uno studio prospettico effettuato in Danimarca sono stati valutati i dati relativi a pazienti affette da carcinoma mammario in fase ... Leggi di più

Esiste una associazione tra la risposta patologica e la sopravvivenza libera da malattia nel carcinoma epatocellulare dopo trattamento neoadiuvante con checkpoint inibitori

Esiste una associazione tra la risposta patologica e la sopravvivenza libera da malattia nel carcinoma epatocellulare dopo trattamento neoadiuvante con checkpoint inibitori

Su Lancet Oncology di Novembre è riportata una pooled analysis di pazienti che hanno ricevuto il trattamento immunitario con ... Leggi di più

OSIMERTINIB approvato per il cancro del polmone non a piccole cellule

OSIMERTINIB approvato per il cancro del polmone non a piccole cellule

L’Osimertinib è stato approvato dalla FDA per l’impiego di alcuni pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule in fase ... Leggi di più

L’importanza del test BRCA per la popolazione maschile

L’importanza del test BRCA per la popolazione maschile

Il test per il BRCA è sottoutilizzato nella popolazione maschile. Pazienti con mutazione di BRCA sono a grande rischio per ... Leggi di più

FDA approva il Rybrevant per il cancro del polmone avanzato

FDA approva il Rybrevant per il cancro del polmone avanzato

Il trattamento con amivantamab in combinazione con la chemioterapia standard per il trattamento di alcune forme di un ... Leggi di più

Un clade di Fusobacterium nucleatum domina il cancro del colon-retto

Un clade di Fusobacterium nucleatum domina il cancro del colon-retto

Le correlazioni esistenti tra infezioni batteriche e sviluppo del cancro sono oggetto di studio da tempo, con alcune evidenze ... Leggi di più

La sindrome mano-piede (HFS)

La sindrome mano-piede (HFS)

La sindrome mano-piede (HFS) è un effetto collaterale dose-limitante della capecitabina. Il Celecoxib è un farmaco antinfiammatorio ... Leggi di più

Le sigarette elettroniche possono contribuire allo sviluppo di tumori

Le sigarette elettroniche possono contribuire allo sviluppo di tumori

Sono stati recentemente pubblicati sulla autorevole rivista Cancer Research i risultati di un importante studio condotto da Herzog e ... Leggi di più

Europa, 5% con diagnosi da cancro

Europa, 5% con diagnosi da cancro

Il numero di persone che vive con una diagnosi di tumore è in aumento in Europa, anche per effetto dell’invecchiamento demografico. ... Leggi di più

Pembrolizumab e Enfortumab combinati modificano la storia dei tumori uroteliali

Pembrolizumab e Enfortumab combinati modificano la storia dei tumori uroteliali

Negli ultimi anni si è assistito ad un radicale cambiamento nel trattamento delle neoplasie renali, soprattutto in considerazione del ... Leggi di più

La sospensione del trattamento endocrino non aumenta i rischi di recidiva

La sospensione del trattamento endocrino non aumenta i rischi di recidiva

Lo studio Positive, pubblicato a maggio dello scorso anno sulla rivista scientifica The New England Journal of Medicine, è stato ... Leggi di più

Cosa è e come funziona la chemioterapia ?

Cosa è e come funziona la chemioterapia ?

La chemioterapia è un trattamento medico che utilizza farmaci per combattere il cancro. Questi farmaci antitumorali interferiscono con ... Leggi di più

Tumore al seno

Tumore al seno

Il tumore al seno è una crescita anormale delle cellule del tessuto mammarie che può essere benigna (non cancerosa) o maligna ... Leggi di più

L’importanza di vaccinarsi

L’importanza di vaccinarsi

I vaccini neonatali, noti anche come vaccini per neonati o vaccini pediatrici, sono immunizzazioni somministrate ai neonati e ai ... Leggi di più

Oncopost

Il progetto ha l’obiettivo di creare dialogo e cultura in ambito oncologico. Per farlo, vede il coinvolgimento, in qualità di autori, dei maggiori oncologi Italiani e propone contenuti che riguardano quattro livelli diversi di informazione: - Aggiornamenti scientifici - Approfondimenti di tipo culturale - Le news dal mondo dell’oncologia - Servizi utili

Naviga fra le categorie